Indicazioni su Misure di Prevenzione e Profilassi per la Scabbia
A seguito della comunicazione della ASL di Viterbo, l’Istituto diffonde le indicazioni sanitarie relative alla prevenzione e alla gestione dei casi di scabbia sul territorio provinciale.
La nota, indirizzata a tutti gli istituti scolastici, fornisce informazioni utili per riconoscere precocemente la patologia, limitarne la diffusione e adottare comportamenti corretti. La scabbia è una malattia cutanea causata da un acaro (Sarcoptes Scabiei) trasmissibile principalmente attraverso contatto diretto prolungato. Pur trattandosi di una condizione che può suscitare preoccupazione, è una patologia curabile che cessa di essere contagiosa entro 48 ore dall’inizio di un trattamento adeguato.
Il documento sottolinea che non sono necessari interventi di disinfestazione ambientale, ma raccomanda una pulizia accurata e frequente di superfici e oggetti d’uso comune, nonché un’adeguata informazione rivolta alle famiglie e al personale scolastico. In presenza di sintomi sospetti (come prurito o lesioni cutanee, in particolare su mani, polsi ed avambracci), si invita a consultare tempestivamente un medico specialista.
L’Istituto resta a disposizione per collaborare con le autorità sanitarie e favorire la corretta diffusione delle informazioni preventive, al fine di tutelare la salute di tutti i membri della comunità scolastica.
Ultima revisione il 25-10-2025

