Primaria
Il percorso educativo della scuola primaria, atteso per la conclusione del primo ciclo di istruzione, utilizza gli obiettivi specifici d’apprendimento esplicitati nel documento delle Indicazioni Nazionali, ordinati per discipline e per educazioni. Per raggiungere le sue finalità, la scuola deve trovare metodologie di lavoro adeguate che possano suscitare l’interesse e la partecipazione attiva dei bambini, a tale scopo l’approccio di base per un apprendimento formativo deve partire dall’esperienza e dagli interessi dell’alunno, valorizzando le attitudini individuali in un clima sociale positivo.
Le attività di arricchimento dell’offerta formativa trovano la loro applicazione e sviluppo sia nelle ore curricolari, sia nelle attività laboratoriali che spaziano da quelle espressivo-linguistiche a quelle teatrali-musicali e sportive.
Eventi Scuola Primaria di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Civitella d'Agliano
MESE DI MARZO
6 MARZO 2025: Mărțișor la leggenda della primavera - esposizione artistica laboratori PRIMARIA DI BAGNOREGIO
MESE DI GENNAIO
27 GENNAIO 2025: GIORNATA DELLA MEMORIA - VISIONE DEL FILM " LA VITA E' BELLA" CLASSE IV E V PRIMARIA DI CASTIGLIONE
21 GENNAIO 2025: PRETENDIAMO LA LEGALITA' (INCONTRO CON LA POLIZIA) Primaria di Bagnoregio
16 GENNAIO 2025: OPEN DAY PRIMARIA DI BAGNOREGIO, CASTIGLIONE IN TEVERINA E CIVITELLA D'AGLIANO
Attività Scuola Primaria di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Civitella d'Agliano
Scuola Primaria di Civitella D'Agliano
https://www.facebook.com/share/v/1ByN6MZAjR/?mibextid=wwXIfr
GIORNATA DELLA MEMORIA DEL 27 GENNAIO 2025
PLESSO DI SCUOLA PRIMARIA DI CASTIGLIONE IN TEVERINA
In merito alla ricorrenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2025, gli alunni del plesso di scuola primaria di Castiglione in Teverina hanno preso parte ad una serie di iniziative organizzate per fasce d'età. Le classi I, II, III A e III B, suddivise in tre gruppi, si sono recate, a turno, presso la biblioteca comunale, dove, con la responsabile della struttura, Signora Alberta Tortolini, hanno potuto ascoltare letture e racconti afferenti il tema della giornata. La selezione dei libri e dei contenuti era precedentemente stata concordata con i docenti, che prima della visita hanno potuto preparare i bambini, per renderli maggiormente consapevoli. Al ritorno in classe sono state realizzate attività di approfondimento e rielaborazione dell' esperienza vissuta.
Gli alunni delle classi IV e V, insieme a quelli della scuola secondaria di I grado, si sono recati presso il cinema Tevere di Castiglione in Teverina per assistere alla visione del film "La Vita è Bella" di R. Benigni. Anche in questo caso sono state realizzate delle attività che hanno preceduto e seguito la proiezione. Successivamente, le diverse esperienze sono state documentate attraverso la realizzazione di un filmato pubblicato sui social dell'Istituto Fratelli Agosti, Bagnoregio. Lo stesso contributo video è allegato alla presente.
GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL' AUTISMO DEL 2 APRILE 2025
PLESSO DI SCUOLA PRIMARIA DI CASTIGLIONE IN TEVERINA
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra 2 aprile, i bambini della Scuola Primaria di Castiglione in Teverina hanno realizzato un emozionante attività dedicata al valore della diversità. Il progetto ha coinvolto gli alunni in un percorso creativo; gli elaborati grafici realizzati delle varie classi hanno unito espressione artistica e sensibilizzazione su un tema di grande importanza sociale. È stata proposta la visione di un breve video nel quale Iosed un bambino un po’ speciale, che frequenta la scuola primaria, racconta ai suoi coetanei e agli adulti come funzionano i suoi sensi e cosa lo fa stare bene a scuola. Il filmato, tratto dall'omonimo libro di Fondazione Fracta Limina Onlus con Fabula Onlus a cura di Lettera 22 studio giornalistico, ha fornito l'imput per la realizzazione di una serie di attività, che si sono svolte all'interno delle singole classi. Ciascun bambino ha contribuito alla realizzazione di un prodotto di plesso finale: un cartellone raffigurante una grande farfalla composta da tante piccole farfalle. La farfalla blu come simbolo di consapevolezza e supporto è stata utilizzata per rappresentare la diversità e la trasformazione, qualità che possono essere considerate pertinenti all'autismo. In allegato è presente un'immagine del prodotto.
Ins. Arianna Rotisciani
ACTIVITY CLIL - A WELL OF MYSTERY AND SCIENCE
4^A-4^B S.P. Bagnoregio
Come programmato ad inizio anno, abbiamo svolto una semplice attività interdisciplinare approfittando anche delle opportunità offerte dal nostro territorio.
Dopo una uscita didattica al Pozzo di San Patrizio ad Orvieto, abbiamo creato un depliant informativo in italiano e in inglese contenente alcune notizie e curiosità sul luogo. Abbiamo poi considerato la particolarità della scalinata a doppia elica del Pozzo, paragonandola, non certo per primi, alla struttura del DNA scoprendo che cosa è, la sua funzione e l'importanza che riveste per la vita.
Siamo abbastanza soddisfatti del nostro lavoro e contenti perché è stato apprezzato!
https://www.facebook.com/share/1AQZ2DGAF3/
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Apprendiamo con la giusta soddisfazione la notizia della conclusione del processo intentato da un genitore contro la docente fiduciaria della scuola di Civitella D’Agliano. La sentenza favorevole all’allora fiduciaria e la lettera di scuse pubblica che la signora ha dovuto sottoscrivere devono farci riflettere sull’importanza di una corretta collaborazione Scuola-Famiglia che deve essere sempre civile e rispettosa dei ruoli rivestiti da ognuno degli attori coinvolti.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Paola Adami
http://www.tusciaweb.eu/2021/02/mamma-denunciata-dalla-maestra-un-post-offensivo-facebook/
Ultima revisione il 07-07-2025