Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive
Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive - Nota di avvio delle attività di sensibilizzazione e prevenzione.
La crescente diffusione dei servizi digitali nella vita quotidiana e il costante aumento delle minacce informatiche rendono sempre più urgente promuovere una cultura della sicurezza digitale e un utilizzo consapevole delle tecnologie.
In tale prospettiva, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), nell’ambito della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e con il sostegno dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), ha avviato il progetto pluriennale denominato “Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive”.
L’iniziativa mira a rafforzare le competenze e la consapevolezza in materia di sicurezza informatica all’interno del sistema scolastico.
Nel corso del biennio 2025-2026 verrà realizzato il programma di sensibilizzazione “Sicurnauti”, finalizzato a:
-
accrescere la consapevolezza di studentesse, studenti, famiglie, dirigenti scolastici e personale docente sui temi della sicurezza informatica;
-
favorire l’adozione di comportamenti responsabili e sicuri online;
-
proteggere le informazioni sensibili e migliorare la postura di sicurezza delle istituzioni scolastiche.
A partire dal 22 ottobre 2025, sulla Piattaforma UNICA, saranno disponibili i primi contenuti del programma, tra cui:
-
una pagina pubblica dedicata all’iniziativa “Sicurnauti”, con infografiche e materiali di approfondimento;
-
una sezione “Video e comunicazioni” accessibile post login, con risorse interattive per studenti e famiglie.
Nel medesimo periodo, sono previste anche campagne di simulazione di phishing rivolte al personale scolastico, con lo scopo di potenziare la capacità di riconoscere e gestire le minacce informatiche, contribuendo a ridurre i rischi e a promuovere una maggiore sicurezza digitale.
Il progetto rappresenta un’importante opportunità per rafforzare le competenze digitali, proteggere i dati personali e promuovere, nelle scuole, una cultura della cittadinanza digitale consapevole e sicura.
Ultima revisione il 23-10-2025

